L’Istituto è un’associazione no-profit. Il suo statuto prevede attività di ricerca, di formazione, e di assistenza tecnica da mettere a disposizione di chi, avendo come “campo” di interesse il mercato delle costruzioni, senta la necessità di approfondire e/o confrontare le sue necessità/conoscenze con esperti dei vari settori:
L’Istituto dispone di uffici direzionali, di aule per la formazione, di un laboratorio di ricerca sperimentale e prove materiali (chimico, chimico-fisico, e fisico-meccanico) e di alcuni laboratori mobili.
L’Istituto ha concordato collaborazioni con Università italiane ed estere, con Enti di formazione-lavoro e importanti studi legali.
Questa articolata struttura consente di offrire consulenze, perizie legali, aggiornamenti formazione e post-formazione, sempre aggiornata e tempestiva.